Dislivello: | 900 m. | A causa del pericolo valanghe, questa escursione sostituisce quella prevista in lovalità Vermigelhutte. |
Durata: | 3h30' | |
Sviluppo: | 12,6 km | |
Difficoltà : | EAI | |
Relazione: | Apri |
Dislivello: | 800 m. | La Croce di Fana si trova in una bella posizione panoramica a nord della conca di Aosta al termine della lunga cresta che scende dai Becchi di Fana. Salita molto semplice, adatta anche con innevamento abbondante, in quanto per la maggior parte del percorso si svolge all'interno di un bellissimo bosco. Consigliabile percorrere l'anello, con una salita più lunga e dolce, e una discesa più diretta. |
Durata: | 3h | |
Sviluppo: | 8,5 km | |
Difficoltà : | EAI | |
Relazione: | Apri |
Dislivello: | 560 m. | Il percorso nel bosco per raggiungere il Lago del Dres è davvero stupendo, perché si ha l’impressione di essere all’interno di un paesaggio delle favole, con folletti e gnomi che potrebbero sbucare da dietro una roccia o un albero. Non di meno la conca dove si trova il lago alpino, con un ampio colpo d’occhio sul gruppo delle Levanne e le cime circostanti. |
Durata: | 2h30' | |
Sviluppo: | 10 km | |
Difficoltà : | EAI | |
Relazione: | Apri |
Dislivello: | 860 m. | La presente ciaspolata sostituisce la cicloescursione. Salita facile e sicura. Panorama molto ampio su pianura e tutta la cerchia alpina, in cui spiccano Monviso e Rocciamelone. Il percorso si svolge lungo gli ex impianti sciistici dell'Alpe Colombino. |
Durata: | 7h | |
Sviluppo: | 9 km | |
Difficoltà : | EAI | |
Relazione: | Apri |
Dislivello: | 700 m. | Si comunica che, per motivi organizzativi, la presente escurisone è stata rinviata a data da definire. Alta Via Baia del sole (AVBS) è un bel percorso molto panoramico che unisce sentieri in gran parte preesistenti, ben segnalato, con l'aggiunta di una nuova variante. Itinerario percorribile in ogni periodo dell'anno, non presenta difficoltà tecniche, tuttavia lo sviluppo chilometrico richiede all'escursionista un discreto impegno. Raggiunte le alture di Alassio vi sono numerose possibilità di abbandonare il percorso e scendere a valle. Iscrizioni dal 6 a 27 marzo in sede. |
Durata: | 7h | |
Sviluppo: | 19 km | |
Difficoltà : | E | |
Relazione: | Apri |
Dislivello: | 850 m. | Esiste una zona che fa da spartiacque tra la val Trebbia e la Val d’Aveto su cui corre una linea morbidissima di cime e passi interrotte da un unico sperone roccioso che si innalza severo come una sentinella, il monte Gifarco. Con i suoi 1332 m. non è certo un colosso himalayano, ma tanto gli basta per ergersi impennando sulla linea di confine tra le due valli e renderlo un punto panoramico di eccezione. Ci sono però altre due particolarità che lo rendono meritevole di una gita, la spada nella roccia piantata sulla cima al posto della tradizionale croce e il particolarissimo canalino di accesso, unica via che porta alla cima. |
Durata: | 5h | |
Difficoltà : | E | |
Relazione: | Apri |
Dislivello: | 900 m. | Il monte Breda (1503m) è la cima più elevata, prima di cima dell’Ora, della breve catena che costeggia a Nord-Ovest il lago d’Idro, tra la strada per Bagolino a Nord-Est e quella Anfo-Maniva a Sud-Ovest. Questo percorso, sale da Nord-Est alla cima, passando per il monte Suello (1012m), carico di Storia, per la battaglia dei Garibaldini nella III guerra d’Indipendenza, raggiunge poi, proseguendo verso Sud-Ovest, il Forte di Cima Ora (1535m) |
Durata: | 9h | |
Difficoltà : | E | |
Relazione: | Apri |